Skip to content

MURALES COMUNITARIO

murales comunitario

Il secondo evento in programma è stata le realizzazione del “Murales Comunitario” a Lignano Sabbiadoro. L’amministrazione comunale , che è anche partner del progetto, ci ha messo a disposizione il parco e due pareti dello spogliatoio della struttura denominata “Impianto Base” che è situata su Viale Europa. L’evento si articolava dal 17 al 19 Aprile e vedeva i giovani di Lignano coinvolti in maniera diretta nella realizzazione del graffito. Abbiamo infatti contattato l’Art Director, di livello internazionale ed eccellenza regionale, Francesco Patat che durante i tre giorni ha condotto i ragazzi in un percorso partecipato per la progettazione e realizzazione dell’intera opera. Dal venerdì infatti una squadra di 14 giovani ( metà lignanesi e metà fra i richiedenti asilo) sono stati istruiti con un workshop sulla tecnica di disegno con la bomboletta. Successivamente è stato svolto un “brainstorming” per trovare le tematiche da rappresentare nell’opera, in cui sono emersi i temi dell’amicizia, del viaggio e della natura, dopodichè ogni partecipante ha realizzato la sua visione grafica. Scelti i soggetti più interessanti siamo passati alla realizzazione vera e propria sul muro, terminata solo il lunedì 20 mattina, in quanto il brutto tempo del sabato ha ritardato il completamento. A far da contorno alla realizzazione del murales avevamo organizzato una serie di attività che creassero interesse in quella zona poco frequentata dai ragazzi, proponendo workshops e animazione, che abbiamo dovuto concentrare tutte alla domenica causa maltempo. Il 19 mattina infatti, mentre i ragazzi erano impegnati nella pittura delle pareti, alcuni dei nostri hanno condotto un laboratorio di sperimentazione dell’arte murale decorando dei pannelli con i bambini e giovani arrivati per l’occasione. Contemporaneamente, in una postazione poco distante, per tutta la durata della giornata è stato condotto un laboratorio di falegnameria in cui i ragazzi, oltre a veder all’opera l’artigiano Patrick Rodrigue che avevamo contattato, potevano disporre delle sue attrezzature, e, da lui assistiti, realizzare giochi e oggetti di legno. Per il pranzo abbiamo colto l’occasione per “promuovere” il corso di Cucina Naturale che il BioChef Claudio Petracco avrebbe condotto per noi due settimane dopo. L’abbiamo quindi messo ai fornelli per preparare il pranzo ai partecipanti Murales Comunitario. Dopo pranzo si sono esibiti “Freddy Frenzy & The Magazin Roots”, giovane gruppo ska-raggae che vede, tra gli altri, tre giovani membri lignanesi. Dopodichè il pubblico ha potuto partecipare al “Laboratorio di Integrazione” svolto dall’associazione Ospiti in Arrivo, in cui, grazie all’ausilio di un mediatore culturale, alcuni ragazzi richiedenti asilo hanno raccontato le ragioni e “avventure” del loro viaggio dall’Afghanistan e Pakistan, rispondendo anche alle domande della comunità. Successivamente l’associazione “La Percussiva” ha svolto invece il laboratorio “Drum Circle” in cui i partecipanti hanno parlato il linguaggio comune della musica suonando assieme percussioni provenienti da tutto il mondo.