mENTI LIBERE 2015
Il primo anno d’attivita’ per la neonata associazione culturale ha visto il realizzarsi di numerose attivita’, grazie al contributo regionale per il bando vinto sulla cittadinanza attiva e alla collaborazione con numerose altre realta’ del territorio
Il nostro collettivo, nato nel 2012, nell’ottobre 2014 si forma come associazione per poter partecipare al Bando sulla Cittadinanza Attiva indetto dalla Regione. Sorprendentemente riusciamo a vincerlo precedendo numerose realta’ molto piu’ affermate e collaudate della nostra. Qui di seguito un piccolo estratto del progetto.
Descrizione del contesto in cui opera l’associazione e di eventuali bisogni/problemi/potenzialità del territorio
L’attuale contensto sociale ha bisogno di essere stimolato ad avere un atteggiamento attivo mosso dalla curiosità. Bisogno di ascoltarsi, scoprire noi stessi e gli altri, per far si che ognuno di noi si costruisca uno stile di vita sostenibile soci almente e dal punto di vista ambientale.
A livello generale non ci prestiamo sufficiente ascolto, siamo annebbiati da un clima di passività a sua volta amplificato dai media spesso fuorvianti. Come a Lignano in cui manca il senso di comunità, dovuto al divario dovuto dall’attività frenetica della stagione estiva e il letargo invernale, nel quale scarseggiano le possibilità di aggregazione ed espressione della comunità. Il territorio è paesaggisticamente ricco, verafonte di ispirazione per le cultura: intendiamo valorizzare queste due ricchezze attraverso la partecipazione in attività culturali e solidali.
Descrizione dell’associazione proponente con particolare riferimento ai progetti/eventi/iniziative svolti nel settore delle politiche giovanili e della cittadinanza attiva
Siamo un collettivo di giovani creativi che si è da poco costituito formalmente come associazione culturale. Siamo uniti dalla voglia di attivarsi
nel sociale per promuovere valori quali la sostenibilità ambientale e sociale e l’interculturalità attraverso la partecipazione ed espressione della comunità. Siamo partiti nella primavera 2012 con semplici ritrovi giocosi, piccole pulizie del verde pubblico e conseguente sensibilizzazione atta alla sua tutela. Successivamente la Lignano in Fiore ONLUS ci ha affidato la gestione, all’interno dell’omonima manifestazione, di due spazi : il primo adibito all’animazione perbambini, laboratori creativi per tutti, spettacoli e conferenze (edizione 2013 e 2014) ; il secondo adibito a chiosco gastronomico vegetariano e biologico per la promozione di uno
stile di vita sano e responsabile (edizione 2014). Oltre a questo appuntamento annuale con Lignano in Fiore abbiamo iniziato ad organizzare eventi quali : nel marzo 2014 la Lignano Cleaning March che ha visto la partecipazione della comunità e di avventori esterni nella pulizia di una parte di spiaggia ; la Grande Piccola Biblioteca di Dordolla, il 2 novembre 2014, dove oltre alla creazione ed inaugurazione della suddetta (un vecchio frigo pitturato e adibito a punto di bookcrossing) abbiamo portato lungo le vie del paesino montano laboratori per bambini e adulti ed intrattenimento musicale.
Obiettivi perseguiti dal progetto
– Riqualificazione e valorizzazione di aree ambientali e urbane attraverso la partecipazione della comunità
– Mettere in evidenza il bisogno di aggregazione costruttiva tra i giovani, e promuovere il rafforzamento del senso comunitario
– Spronare i giovani ad utilizzare i mezzi d’informazione in modo critico al fine di ampliare loro le vedute sul contesto locale e globale che ci circonda
– Tramite i vari laboratori proposti indirizzare i giovani alla scoperta delle loro capacità, attitudini e passioni.
Metodologie da adottarsi, con particolare riferimento a quelle innovative
Il mezzo che prediligiamo è l’aggregazione con la conseguente condivisione di esperienze culturali ed artistiche, un momento che può continuare e svilupparsi anche grazie alle potenzialità del web . Sempre per evidenziare il contributo positivo che i social network possono apportare, intendiamo consolidare le nostre pagine web come fonte d’informazione ed eventuale ispirazione. Nello specifico di questo progetto intendiamo utilizzare i social media come mezzo per far
luce sugli eventuali disagi urbani e per veicolarne la relativa riqualificazione con eventidedicati.
Risultati attesi dal progetto
Coinvolgimento di una grande quantità di giovani nelle varie attività, creazione di un gruppo che permanga oltre il termine del progetto, raggi
ungimento di una coscienza ambientale e della conoscenza da parte degli interessati dei presupposti fondamentali per la convivenza civile ed in sintonia con l’ambiente circostante.
Attinenza del progetto nel settore della cittadinanza attiva con riferimento all’art. 4 del Bando:
In riferimento al punto ‘a’ dell’articolo 4, le nostre attività mirano ad aprire l’orizzonte dei partecipanti, affinché ognuno trovi il proprio posto nella società nel pieno rispetto di se stesso, degli altri e del territorio che ci ospita. A questo punto si lega direttamente il punto ‘b’, infatti i mezzi di comunicazione sono
perfetti per acquisire conoscenze e condividerle con gli altri, ma anche per creare una rete concreta e agire. Evidenzieremo quindi il lato costruttivo delle fonti d’informazioni e dei social media. Abbiamo parlato di rete e di azione, la conoscenza appunto è inutile se non ne si fa esperienza, è qui che entra in gioco il punto
‘d’ con la promozione della partecipazione attiva dei giovani ed il coinvolgimento della comunità.
Descrizione dei destinatari cui è rivolta l’iniziativa
Ragazzi che come noi hanno la necessità di sentirsi partecipi e di potersi esprimere all’interno di una comunità il più accogliente possibile, a livello culturale ma anche ambientale.