
Blog


Rinvio Cleanin’March: La Giornata di Pulizia Slitta al 29 Marzo
Email: info@mentilibere.org
Sito web: www.mentilibere.org

Cleanin’March Festival 2025: Musica, Arte e Azione per l’Ambiente
Grande Apertura del Festival Cleanin’March con Stefano Mancuso
Guarda il video del talk qui sotto e rivivi un momento unico di riflessione sul genio delle piante e sulla salvaguardia del nostro pianeta!

Cleanin’March Festival. La Forza della Cultura per Affrontare il Cambiamento Climatico.
Il Cleanin’March Festival, evento di punta nell’ambito della sostenibilità ambientale e della cultura, torna per la sua edizione 2024-2025, trasformando l’ormai consolidata iniziativa di pulizia partecipata in un ampio e articolato percorso di sensibilizzazione, informazione e cultura, che ha iniziato il suo percorso nell’autunno 2024 e si estenderà sino a maggio 2025. Organizzato dall’Associazione Foce del Tagliamento e dall’Associazione Menti Libere insieme ai suoi storici partner e sostenuto dalla Regione FVG ed il Comune di Lignano, il Festival rappresenta un punto di riferimento fondamentale per la promozione di una società più consapevole e responsabile verso le problematiche ambientali, in particolare quelle legate al cambiamento climatico.
Un Festival che Cresce e Si Trasforma
Cleanin’March, evento nato nel 2015 con l’obiettivo di promuovere la pulizia delle spiagge e sensibilizzare la comunità sulle tematiche ecologiche, si arricchisce per l’edizione 2025 di una serie di iniziative culturali e scientifiche che, partendo dalle spiagge di Lignano Sabbiadoro, si estenderanno a tutta la regione. La rassegna, che culminerà il 23 marzo 2025 con la grande giornata di pulizia presso l’Isola di San Andrea nella Laguna di Marano, avrà l’obiettivo di coniugare l’azione pratica di tutela ambientale con momenti di riflessione culturale, scientifica e artistica. Un’alleanza che diventa ancora più urgente nell’epoca del cambiamento climatico.
La Cultura e la Scienza Come Strumenti di Cambiamento
Il Festival vede il suo evento di punta il 28 febbraio 2025 con una lectio magistralis di Stefano Mancuso, uno dei massimi esperti internazionali di neuroscienze vegetali, che terrà una conferenza al Cinecity di Lignano. A partire dal mese di novembre 2024, il progetto ha visto un coinvolgimento attivo delle scuole di Lignano e dei comuni limitrofi, con un percorso didattico innovativo, in collaborazione con Legambinete e Kaleidoscienza, che ha avuto l’obiettivo di sensibilizzare e formare i più giovani sulle criticità ambientali, con particolare attenzione alla salvaguardia dell’ecosistema balneare.
Gli studenti, dalle scuole primarie alle secondarie, hanno partecipato attivamente alla creazione di un piano di comunicazione sul corretto uso delle spiagge e sull’importanza della loro tutela, con un materiale informativo che sarà distribuito sia ai residenti che ai turisti, grazie alla collaborazione con il Consorzio Spiaggia Viva di Lignano.
Un’Offerta Culturale Ricca e Variata
Oltre alla grande giornata di pulizia, che vedrà i partecipanti impegnati in prima linea nella salvaguardia del nostro patrimonio naturale, il Festival propone numerosi eventi a carattere culturale e scientifico. Il 19 febbraio, il 7 ed il 15 marzo vedranno presso la Biblioteca di Lignano l’Associazione Foce del Tagliamento presentare al pubblico i lavori di ricerca sulla flora e fauna dell’ecosistema costiero e fluviale delle foci realizzati dai suoi giovani ricercatori ingaggiati per il progetto.
Il 22 marzo 2025 ore 17, presso il Centro Civico di Lignano, avrà luogo una lettura scenica e musicata intitolata “Lettere tra due mari”, a cura del Teatro della Sete, con l’intervento della scrittrice danese Siri Jacobsen, autrice del libro omonimo edito da Iperborea.
Il 15 marzo il Festival ospiterà anche un evento speciale di musica elettronica al Capitol di Pordenone, un’occasione per sensibilizzare anche attraverso il linguaggio universale della musica.
La Giornata di Pulizia: Un Momento di Comunità e Consapevolezza
La grande giornata di pulizia Cleanin’March, prevista per il 23 marzo (con data di recupero il 30 marzo in caso di maltempo), si terrà presso l’Isola di San Andrea nella suggestiva Laguna di Marano. La partecipazione alla giornata di pulizia è gratuita, ma per motivi logistici è richiesta un’iscrizione obbligatoria al fine di garantire una gestione ottimale dei partecipanti. L’iniziativa rappresenta non solo un’occasione di incontro per la comunità, ma anche un momento di riflessione e di educazione sullo stato delle nostre coste e sul ruolo di ciascuno di noi nella lotta contro il cambiamento climatico.
Un Impegno che Va Oltre l’Evento
Il Cleanin’March Festival non è solo un evento annuale, ma un percorso che coinvolge attivamente il territorio e la comunità locale in un progetto di lungo periodo.
Cleanin’March è una giornata di comunità, un percorso di azioni concrete, di pensieri e consapevolezza. Un’occasione per ricordarci che, di fronte alla crisi ambientale, non possiamo restare a guardare. Dobbiamo agire, insieme, per salvaguardare il nostro mare, il nostro ambiente, e il nostro futuro.
Contatti per informazioni e iscrizioni:
Associazione Menti Libere
Email: info@mentilibere.org
Sito web: www.mentilibere.org
MIR (Migrart In Residence) #5
Quinto programma di residenza artistica MIR (Migrart In Residence) a Lignano Sabbiadoro (UD),
dal 31 marzo al 5 aprile 2025
Migrart In Residence, MIR (che significa “pace” in lingua slava), è il quinto programma di Residenza d’Arte Contemporanea organizzato dall’Associazione Menti Libere con il sostegno della Regione Friuli-Venezia Giulia ed in collaborazione con il Comune di Lignano ed altri enti ed associazioni del territorio regionale e della vicina Slovenia.
L’Associazione, attiva da oltre dieci anni nell’ambito della promozione sociale attraverso l’arte partecipata, mira a realizzare progetti creativi che destagionalizzino la località adriatica di Lignano.
La residenza nasce per stimolare culturalmente e sensibilizzare una comunità balneare che al di fuori dell’affollata stagione estiva vive all’insegna di uno spoglio ambiente aggregativo e creativo.
L’obiettivo della breve residenza che avrà luogo dal 31 marzo al 5 aprile a Lignano è si quello di stimolare una riflessione sulla realtà dicotomica lignanese ma anche quello di favorire l’incontro altresì difficile tra giovani artisti emergenti, artisti consolidati nel panorama nazionale ed il territorio ospitante.
Saranno infatti Michele Bazzana, Ryts Monet e Kristian Sturi i tre artisti senior chiamati a svolgere il ruolo di tutor nei confronti dei sei artisti emergenti under 30 selezionati dopo l’open call.
Gli artisti selezionati dell’edizione 2025 esporranno successivamente le loro opere durante la mostra finale che si svolgerà all’interno dello Spazio35 di Udine dal 17 al 26 settembre 2025.
Sotto l’occhio attento della curatrice Eva Comuzzi i tre artisti senior accompagneranno i giovani artisti e artiste per la settimana di residenza nell’elaborazione di una riflessione sul singolare contesto in cui si trovano a lavorare, quello di una località balneare in transito dalle luci estive al letargo invernale.
Durante i giorni di residenza previsti a Lignano l’organizzazione si occuperà di svolgere brevi visite guidate in alcuni spazi emblematici della località balneare e brevi momenti di formazione al fine di offrire agli artisti una più ampia panoramica paesaggistica e socioculturale.
INFO UTILI
Per la candidatura è necessario mandare una mail all’indirizzo info@mentilibere.org entro e non oltre la mezzanotte del 27 febbraio 2025 con oggetto “Open Call MIR 5” e contenente Portfolio, CV e copia della carta d’identità.
Agli artisti selezionati verrà garantito l’alloggio e la cena (sono esclusi i pranzi) oltre un rimborso spese che coprirà il viaggio A/R e i materiali necessari per un totale di 300€. Al di fuori di questo budget agli artisti verrà garantito il viaggio A/R per il vernissage della mostra ed una notte di pernottamento.
🎨 I giovani di Lignano disegnano il loro futuro
Con il progetto “Graffiti-Arte Urbana” promosso da Menti Libere, una dozzina di ragazzi tra i 12 e i 16 anni ha trasformato il tunnel e la casetta dell’Enel accanto al centro giovani in opere d’arte ricche di fantasia e speranza. Questa iniziativa ha dato spazio alla creatività dei giovani, permettendo loro di immaginare e rappresentare il futuro che desiderano.
Un ringraziamento speciale a Sara Del Sal per aver raccontato questa bellissima esperienza sulle pagine de Il Messaggero Veneto.
Scopri di più nell’articolo completo 👇https://messaggeroveneto.gelocal.it/udine/cronaca/2024/11/26/news/disegnare_futuro_muro_ragazzi_lignano_fantasia_graffiti_hub_park-14840767/
Murales Partecipato Precenicco 2024
“Arte partecipata a Precenicco: Un Ponte Tra Generazioni, Conoscenze e Spazi Urbani” Nel cuore di Precenicco si è svolto un progetto d’arte partecipata che ha lasciato un’impronta indelebile nella comunità locale. Questo progetto non è stato solo un’espressione artistica, ma ha rappresentato un ponte concreto tra le generazioni, un’occasione per mescolare saperi e epoche diverse, riqualificando nel contempo aree urbane spesso trascurate. L’iniziativa, concepita come una collaborazione tra artisti locali, istituzioni culturali e residenti del luogo, ha portato alla creazione di opere che non solo decorano il territorio, ma hanno anche un profondo significato sociale e culturale. Una delle principali caratteristiche di questo progetto è stata la sua capacità di coinvolgere persone di diverse fasce d’età. Giovani studenti delle scuole locali hanno lavorato fianco a fianco con anziani residenti, condividendo storie, conoscenze e competenze. L’utilizzo dell’arte come mezzo di connessione tra le generazioni ha anche contribuito a rompere barriere sociali ed economiche, offrendo a tutti l’opportunità di partecipare attivamente alla trasformazione del proprio ambiente urbano. Spazi precedentemente trascurati sono stati trasformati in luoghi di incontro e contemplazione, arricchendo il tessuto sociale e culturale della comunità. Il progetto di arte partecipata che ha coinvolto il Cag Zovins di Precenicco ed è stato il seguito di un lavoro di ricerca che lo stesso centro ha svolto l’anno precedente sulla memoria storica dei propri abitanti si è svolto nella primavera del 2024. Gli artisti contemporanei dell’Associazione Menti Libere, dopo un lavoro di teambuilding con il gruppo di giovani locali, hanno reinterpretato e integrato elementi della tradizione locale, creando opere che riflettono l’identità unica di Precenicco, memore del passato ma attenta al presente ed al futuro. Le tematiche condivise fuoriuscite sia dal lavoro di ricerca che da quello di brainstorming creativo vertono tutte su un confronto generazionale e dal fil rouge della convivialità, dello stare insieme. Gli spot individuati per la riqualificazione urbana sono stati due, una parete sul lungo fiume ed il campetto da basket. Colpisce e sorprende il campetto da basket, trasformato in una tipica tavola imbandita friulana, con i piatti tradizionali, il pane ed il salame, la carta da briscola, che evidenzia come lo sport e la convivialità siano legati dal bisogno, di tutte le generazioni, di stare insieme. In conclusione, il progetto d’arte partecipata a Precenicco ha dimostrato il potere trasformativo dell’arte quando viene utilizzata come strumento per connettere le persone, mescolare le conoscenze e riqualificare gli spazi urbani. Oltre a lasciare un’impronta artistica indelebile, ha anche creato legami più forti all’interno della comunità e ha contribuito a creare un ambiente urbano più vivibile e inclusivo per tutti i suoi abitanti.
Laura Pugno a Bibione con due opere inedite che indagano la crisi climatica
La mostra resterà aperta dal 14 aprile al primo novembre.
L’evento farà parte del festival “Calma piatta. Pensieri per smuovere le acque” in programma a Bibione dal 10 al 14 aprile
Dopo l’anteprima lignanese, con l’ottava edizione di ‘Cleanin March’ (che ha visto la partecipazione di un’80ina di volontari e la raccolta di circa 200 kg fra plastica e polistirolo), è tutto pronto per la prima edizione del festival “Calma piatta. Pensieri per smuovere le acque” che prenderà invece il via in aprile, per celebrare la “Giornata nazionale del mare”.
CALMA PIATTA – Si svolgerà a Bibione, dove l’associazione Menti Libere organizzerà – collaborazione con il WWF Area Marina Protetta di Miramare, ISPRA Venezia e Ca’ Foscari Venezia; il patrocinio e finanziamento del Comune di San Michele al Tagliamento con il contributo di Bibione Green&Smart e Lions Club Bibione e Lignano – una serie di eventi dedicati al mare e alla difesa del suo ecosistema attraverso le arti e la divulgazione scientifica. «“Calma piatta. Pensieri per smuovere le acque”, alla sua prima edizione, nasce dal desiderio di smuovere le coscienze e incoraggiare pensieri e azioni tesi verso l’obiettivo comune di salvaguardare l’importante patrimonio ambientale marino, fortemente colpito dagli effetti del cambiamento climatico e dall’impatto antropico sul suo ecosistema», ha ricordato Sandri che ha anche ricordato come «a chiusura del festival (domenica 14 aprile, alle 10, ingresso libero) inaugureremo la mostra dell’artista Laura Pugno, visitabile fino al primo novembre, con la curatela di Annalia Boldrin».
LA MOSTRA E LA RESIDENZA – Le opere esposte saranno l’output di una ricerca che l’artista ha sviluppato durante la settimana di residenza nel mese di marzo. Laura Pugno è stata invitata a relazionarsi con il paesaggio costiero di Bibione e indagare le urgenze della crisi climatica, ponendo la lente e l’ascolto al mare. Il risultato della sua residenza artistica sono due opere. In Perdere di vista la riva (2024), l’artista incide una concrezione di creta riemersa dall’azione erosiva delle acque marine, liberando dalla materia antiche corrispondenze codificate. Un omaggio all’ammofila arenaria, pianta tipica delle dune costiere di Bibione, il cui fitto apparato radicale consolida il terreno sabbioso, proteggendolo dall’erosione; e un richiamo, nei tratti cuneiformi del disegno, all’alfabeto semaforico utilizzato in passato in marina per le comunicazioni tra terra e mare. Un monito a non “perdere di vista la riva”.
L’opera Land Unfolds (2024) rievoca la memoria storica del faro con una bandiera in cui il soggetto ritratto, un orizzonte marino, viene sottoposto a un taglio fisico e simbolico, creando lo spazio per un nuovo abitare terrestre capace di assumere i tratti fluidi e transienti del mare. I cambiamenti climatici sono riletti dall’artista come la possibilità per un nuovo inizio e una nuova realtà in cui l’essere umano diventa il punto di contatto tra cielo e mare, una parte di un unico, universale, racconto. L’opera verrà presentata al pubblico già giovedì 11 aprile alle 18, in occasione della Giornata Nazionale del Mare, con una performance partecipata lungo l’arenile della spiaggia di Bibione (ritrovo in via procione).
IL PROGRAMMA – Si comincerà il 10 aprile al Savoy Beach Hotel dove sarà ospite Fabio Trincardi, geologo marino e geofisico del CNR, che parlerà del futuro dei sistemi costieri e delle sue spedizioni di ricerca in Antartide. A seguire, ci sarà la proiezione del docufilm “Into the ice” del regista Lars Ostenfeld, in versione originale sottotitolata, a cura di Cinemazero.
L’11 aprile, ci sarà una marcia-performance lungo l’arenile, restituzione della residenza artistica di Laura Pugno. Per tutta l’estate sarà allestita una mostra in una delle sale del faro, che illustrerà nel dettaglio il progetto, corredato da materiale fotografico e video.
Il 14 aprile è prevista un’intera giornata di attività al faro. Tra le proposte, una lettura musicata tratta dal libro “Lettere tra due mari” di Siri Ranva Hjelm Jacobsen, eseguita dalla compagnia Teatro della Sete. In programma anche l’incontro pubblico “Storie di resilienza: le sfide del cambiamento climatico e l’importanza degli habitat costieri” e una camminata di osservazione dell’ambiente costiero a cura di Foce del Tagliamento e WWF Riserva Marina di Miramare. I bambini, inoltre, potranno esplorare il mondo marino grazie ai laboratori organizzati da Eupolis. Verranno coinvolte anche le scuole, grazie al supporto di Lions Club Bibione e Lignano, in particolare la scuola primaria “Aristide Gabelli” di Bibione, i cui alunni parteciperanno all’ultima fase di piantumazione nell’area di foce della pineta che fu colpita da un incendio nell’estate 2022. In caso di maltempo, ove possibile, le attività verranno spostate nella sala convegni della Delegazione Comunale di Bibione, in Via Maja 84. Per maggiori informazioni, su entrambi gli eventi, consultare le pagine social dell’associazione ed il sito www.mentilibere.org
L’ASSOCIAZIONE MENTI LIBERE – Menti libere nasce a Lignano nel 2012 come associazione che intende promuovere il rispetto ambientale e l’inclusione sociale attraverso il linguaggio universale dell’arte e le sue potenzialità quale veicolo di comunicazione, cambiamento e azione. Con “Calma piatta. Pensieri per smuovere le acque” il collettivo approda per la prima volta a Bibione, con il desiderio di avviare un percorso condiviso di rigenerazione del legame tra uomo e mare, superando i confini regionali e unendo Lignano e Bibione nella costruzione di nuovi comportamenti di cura ambientale. Il mare che abitiamo non conosce confini.
CALENDARIO COMPLETO EVENTI
Cleanin’ March 2024: un grande successo!
Domenica 24 marzo, Lignano Sabbiadoro ha ospitato l’ottava edizione della Cleanin’ March, un evento che ha unito oltre 90 persone con un unico obiettivo: prenderci cura del nostro ambiente.
Tra i partecipanti, un contributo speciale è arrivato dagli studenti del Collegio del Mondo Unito di Duino, che hanno condiviso con entusiasmo e impegno la giornata. Grazie a loro e a tutti i volontari, sono stati raccolti più di 100 sacchi di rifiuti dalle splendide dune di Lignano.
L’energia che si è respirata durante l’evento è stata contagiosa: dalle prime ore della mattina fino alla conclusione, ogni gesto ha fatto la differenza, dimostrando che con un piccolo sforzo collettivo si possono ottenere grandi risultati.
Un grazie di cuore va a tutti coloro che hanno partecipato, portando non solo il loro tempo ma anche la loro passione per un ambiente più pulito.
👉 Rivivi i momenti più belli guardando il video della giornata e continua a seguirci per le prossime iniziative. Insieme possiamo fare la differenza!
#CleaninMarch #LignanoSabbiadoro #MentiLibere #Ambiente #Sostenibilità